I DOLCI DELLA TRADIZIONE PIROLA.

Golosità artigianali sempre di moda.

I DOLCI DELLA TRADIZIONE.

Per fortuna certe cose non cambiano.

I Brutti e Buoni, il Dolce Varese, il Panettone, la Veneziana, il Dolce Natale, la Colomba,
i Cammelli di sfoglia farciti con crema e panna o i classici crostata e marmellata,
la Torta Mimosa per la donna, la Mimosa al cioccolato per il papà,
la Torta della Gioebia a forma di cuore, il cuore di San Valentino, il maialino per capodanno,
torta Schiumetta per la festa della mamma, i tortelli alla mela di carnevale,
cestino di croccante per l’inverno con la frutta candita intinta nel cioccolato.
Ogni ricorrenza ha la sua torta. Ne basta un morso per emozionarsi ogni volta.

QUANTE STORIE HANNO DA RACCONTARE.

I dolci della tradizione Pirola sono stati nelle case di tantissime persone,
su tavole imbandite per la festa o in bella vista in cucina per essere assaporati più volte
nel corso della giornata; hanno ascoltato chiacchiere, racconti, desideri,
canzoncine di compleanno; sono passati di mano in mano come omaggi preziosi;
sono sempre accolti con un sorriso e un grazie sincero.

INGREDIENTI DA SOGNO.

Per fare i nostri dolci siamo sempre alla ricerca di ingredienti speciali, come i momenti
che vogliamo festeggiare insieme. C’è forse qualcosa di più speciale del sorriso di una mamma
che riceve la torta dedicata a lei? Il nostro ultimo fiore all’occhiello è la marmellata.
Solo frutta di prima scelta in altissima percentuale, proveniente da diverse origini botaniche.